logo_pittonilogo_pittonilogo_pittonilogo_pittoni
  • LO STUDIO
    • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Master e specializzazioni
    • Agevolazioni
    • Contatti
  • PRESTAZIONI
  • CURA DEI BAMBINI
  • ORTODONZIA
  • GNATOLOGIA
  • INFO
    • Sterilizzazione
    • Sedazione cosciente
    • Pagamenti
    • Privacy e gestione dati
✕

Chiama adesso 0432 507810
Via Carducci, 23 – 33100 Udine

Chiama 0432 507810
Via Carducci, 23 – Udine

Orario
da Lunedì a Venerdì APERTO

Richiedi un appuntamento
È così facile

Roncopatia e apnee

Il “russare cronico”

Il russare è sempre stato oggetto di ilarità e scherno oltre che fonte di disturbo per il partner e origine di conflitti familiari.

Il rumore cratteristico del russamento viene prodotto dalla vibrazione di organi e strutture attraversati dall’aria nella respirazione: il palato molle, l’ugola, la parete posteriore della gola, le tonsille, la lingua, l’epiglottide.

Il russare come malattia

Solo recentemente si è compreso che questa particolare forma di emissione sonora può provocare serie conseguenze per la salute di chi ne soffre e costituisce il segnale d’allarme di due malattie importanti: la roncopatia cronica e la più grave sindrome da Apnee del Sonno (OSAS) acronimo di: Obstructive Sleep Apnea Syndrome.

Nella roncopatia cronica i pazienti russano in modo discontinuo, a volte con forte rumorosità e progressivamente tendono a presentare sintomi che indicano un sonno disturbato ed una ridotta ossigenazione dell’organismo: risveglio difficile, affaticamento mattutino, talvolta cefalea.

Gradualmente viene ad instaurarsi una vera e propria Sindrome delle Apnee del Sonno.

Terapie Odontoiatriche per il trattamento delle roncopatie e delle apnee ostruttive notturne:

  • Liberty bielle
  • Silensor
  • TPR

L’apnea notturna

L’apnea notturna (OSA): Obstructive Sleep Apnea) a differenza del russamento primario è una patologia medica che può avere delle gravissime conseguenze sulla salute del paziente.

È causata da un’ostruzione parziale delle vie aeree superiori che spesso si verifica nella zona retro palatale e retrolinguale. Questa ostruzione può causare una cessazione completa (apnea ostruttiva) o parziale (ipopnea) del flusso respiratorio.

Numerosi studi hanno dimostrato che l’OSA rappresenta un fattore di rischio indipendente per:

  • ipertensione
  • scompenso cardiaco
  • cardiopatia ischemica
  • aritmie
  • ictus
  • deficit neurocognitivi “
  • ipertensione resistente

La mortalità da ictus e infarti del miocardio è significativamente più elevata nelle persone affette da apnea ostruttiva del sonno rispetto alla popolazione generale.

Inoltre, a causa della eccessiva sonnolenza diurna presente nei pazienti affetti da OSA, aumenta considerevolmente il rischio di incidenti stradali. Per questo motivo numerosi paesi europei vietano la guida ai pazienti con OSA non in terapia.

La sintomatologia è caratterizzata da:

  • Disturbi dello stato di sonno
  • Disturbi dello stato di veglia
  • Cefalea mattutina
  • Irritabilità
  • Sonnolenza diurna

Contatti

Via Carducci, 23
33100 Udine

info@studiodentisticopittoni.it

Tel. 0432 507810
Cell. 338 4065607

Lun e Mar 9:00 – 19:00
Mer 9:00 – 18:00
Gio 9:00 – 14:00
Ven 9:00 – 15:00
Sab e Dom CHIUSO

Non aspettare

Contattaci subito e fissa il tuo appuntamento

Share
Studio Caterina Pittoni

Via Carducci, 23
33100 Udine

E-mail

info@studiodentisticopittoni.it

Dati aziendali

C.F. PTTCRN64D53L483C
P.IVA 01706490305

Telefono

Tel. 0432 507810
Mob. 338 4065607

Orari

Lun e Mar 9:00 - 19:00
Mer 9:00 - 18:00
Gio 9:00 - 14:00
Ven 9:00 - 15:00
Sab e Dom CHIUSO

Copyright © 2023 Studio Dentistico Caterina Pittoni | Privacy e Cookie Policy
      Siamo pronti ad accoglierti in sicurezza

      Abbiamo adottato tutti i protocolli indicati dalla legge per la tua e la nostra serenità, tra i quali:

      • > triage effettuato da un operatore ad hoc prima di entrare in studio con rilevamento della temperatura.
      • > disinfezione delle stanze operative dopo ogni trattamento.
      • > sterilizzazione controllata degli strumenti di lavoro in autoclave.
      • > uso di dispositivi di protezione individuali.
      • > sanificazione degli ambienti comuni dopo il passaggio di ogni paziente.

       

      Riceviamo solo su appuntamento.
      Chiamaci allo 0432 507810. Sei in ottime mani.

      Studio Caterina Pittoni