logo_pittonilogo_pittonilogo_pittonilogo_pittoni
  • LO STUDIO
    • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Master e specializzazioni
    • Agevolazioni
    • Contatti
  • PRESTAZIONI
  • CURA DEI BAMBINI
  • ORTODONZIA
  • GNATOLOGIA
  • INFO
    • Sterilizzazione
    • Sedazione cosciente
    • Pagamenti
    • Privacy e gestione dati
✕

Chiama adesso 0432 507810
Via Carducci, 23 – 33100 Udine

Chiama 0432 507810
Via Carducci, 23 – Udine

Orario
da Lunedì a Venerdì APERTO

Richiedi un appuntamento
È così facile

Riabiltazioni protesiche mobili

La protesi mobile

Con il termine di “protesi mobile” si intendono tutte le protesi per la riabilitazione di edentulie sia parziali che totali.

Sono definite mobili in quanto possono essere rimosse facilmente dal paziente durante l’arco della giornata. Protesi mobili sono la protesi totale e la protesi parziale.

La protesi mobile parziale


La protesi parziale si ancora tramite ganci o attacchi ai denti rimanenti.

Quando la protesi parziale ha una struttura di sostegno metallica, viene definita protesi scheletrata. Se la protesi scheletrata possiede degli attacchi di precisione su elementi pilastro viene detta protesi combinata.
Si può realizzare anche una protesi scheletrata in resina acetalica senza ganci in metallo.

La protesi mobile totale

La protesi totale ha essenzialmente il compito di ristabilire la funzione masticatoria andata perduta. Essa è meglio definita “Protesi Mobile Totale” in quanto risulta essere un dispositivo che il paziente stesso può rimuovere e reinserire in qualsiasi momento della giornata.

La protesi totale rientra tra i dispositivi parafisiologici, in quanto i carichi masticatori vengono completamente scaricati sulla mucosa e sull’osso sottostante, essendo il paziente completamente privo di denti (edentulia).

Questo fenomeno ovviamente non deve ritenersi normale, ma è invece deleterio per il paziente, in quanto una protesi mobile porta con gli anni ad un ulteriore e progressivo riassorbimento dei processi alveolari delle arcate ossee, determinando nel tempo un’atrofia ossea che potrebbe portare il paziente ad ulteriori complicanze tra cui:

  • Progressiva instabilità della protesi nel tempo (specialmente la protesi inferiore);
  • Comparsa di dolori durante la masticazione;
  • Difficoltà ad effettuare un eventuale trattamento implanto-protesico fisso.
Cosa è possibile fare se una dentiera non è più stabile?

Come abbiamo visto, se l’osso alveolare è molto riassorbibile, le protesi mobili sono poco ritentive, dando noia al paziente sia durante la fonazione che durante la masticazione.
In questi casi, per aumentare la stabilità della protesi totale, e possibile, se la quantità di osso residuo è sufficiente, ricorrere alla chirurgia implantare, attraverso l’inserimento di impianti con funzione di ancoraggio (vedi anche la sessione di implantologia).
Questa riabilitazione implanto-protesica prende il nome di Overdenture, cioè, sotto la protesi mobile ci sono dei sistemi di ritenzione che ancorano la protesi stessa agli impianti sottostanti.

Contatti

Via Carducci, 23
33100 Udine

info@studiodentisticopittoni.it

Tel. 0432 507810
Cell. 338 4065607

Lun e Mar 9:00 – 19:00
Mer 9:00 – 18:00
Gio 9:00 – 14:00
Ven 9:00 – 15:00
Sab e Dom CHIUSO

Non aspettare

Contattaci subito e fissa il tuo appuntamento

Share
Studio Caterina Pittoni

Via Carducci, 23
33100 Udine

E-mail

info@studiodentisticopittoni.it

Dati aziendali

C.F. PTTCRN64D53L483C
P.IVA 01706490305

Telefono

Tel. 0432 507810
Mob. 338 4065607

Orari

Lun e Mar 9:00 - 19:00
Mer 9:00 - 18:00
Gio 9:00 - 14:00
Ven 9:00 - 15:00
Sab e Dom CHIUSO

Copyright © 2023 Studio Dentistico Caterina Pittoni | Privacy e Cookie Policy
      Siamo pronti ad accoglierti in sicurezza

      Abbiamo adottato tutti i protocolli indicati dalla legge per la tua e la nostra serenità, tra i quali:

      • > triage effettuato da un operatore ad hoc prima di entrare in studio con rilevamento della temperatura.
      • > disinfezione delle stanze operative dopo ogni trattamento.
      • > sterilizzazione controllata degli strumenti di lavoro in autoclave.
      • > uso di dispositivi di protezione individuali.
      • > sanificazione degli ambienti comuni dopo il passaggio di ogni paziente.

       

      Riceviamo solo su appuntamento.
      Chiamaci allo 0432 507810. Sei in ottime mani.

      Studio Caterina Pittoni