logo_pittonilogo_pittonilogo_pittonilogo_pittoni
  • LO STUDIO
    • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Master e specializzazioni
    • Agevolazioni
    • Contatti
  • PRESTAZIONI
  • CURA DEI BAMBINI
  • ORTODONZIA
  • GNATOLOGIA
  • INFO
    • Sterilizzazione
    • Sedazione cosciente
    • Pagamenti
    • Privacy e gestione dati
✕

Chiama adesso 0432 507810
Via Carducci, 23 – 33100 Udine

Chiama 0432 507810
Via Carducci, 23 – Udine

Orario
da Lunedì a Venerdì APERTO

Richiedi un appuntamento
È così facile

Carie

La carie dei denti da latte costituisce il problema dentale più comune tra i bambini piccoli. La carie, ha una evoluzione particolarmente rapida in virtù della scarsità di smalto a difesa del dente da latte e conduce alla letterale distruzione del dente, se non curata in tempo.
Il rischio di infezione e formazione di fistole dolorose o ascessi è molto elevato.

Un dentino cariato e non curato anticipa la caduta fisiologica del dente ed aumenta la possibilità del verificarsi in futuro di un mal allineamento dentale, ponendo la necessità di sottoporsi da adulti a terapie odontoiatriche più lunghe ed invasive.

La perdita precoce dei denti da latte, a causa delle carie, può pregiudicare l’uscita del dente sottostante, in quanto lo spazio lasciato libero potrebbe venir occupato dai denti già presenti nella bocca.

 

Cause

Dente da latte o qualsiasi altro dente permanente può essere colpito da carie. Queste ultime sono favorite sempre dalle stesse cause: i batteri del cavo orale che si nascondono nella placca dentale.

I denti da latte frequentemente a contatto con zuccheri semplici di tisane/infusi in bustine già pronte e pre-zuccherate, zuccheri per bevande (miele incluso), dolciumi e biscotti sono soggetti all’azione corrosiva dei germi che si nutrono del glucosio presente nei residui di questi alimenti.

La cattiva igiene orale nei bambini fino a 3-4 anni può sfociare nella sindrome da biberon: carie multiple dei denti da latte, che si presentano cariati sia nei settori posteriori che in quelli anteriori.

I bambini piccoli non sono in grado di lavarsi i denti da soli con spazzolino e dentifricio, ed è proprio la scarsa igiene dentale che mina lo stato di salute dei denti. A ciò, si aggiunge il desiderio di dolcetti sfiziosi, tipico della tenera età.

Tra i fattori che possono predisporre alle carie nei denti da latte non manca la carenza di fluoro: non a caso, molti pediatri e dentisti consigliano di integrare la dieta dei bambini piccoli con una supplementazione di fluoro per prevenire le carie nei denti da latte. È comunque necessario non intraprendere da soli la terapia preventiva delle carie: solo il pediatra può infatti indicare la dose più adatta per il bambino. Un sovradosaggio di fluoro può dare origine ad una sindrome piuttosto pericolosa, nota come fluorosi.

 

Prevenzione e igiene orale

La somministrazione di soluzioni a base di fluoro (gocce in acqua) ai bambini dalla nascita fino ai 6 – 7 anni riduce il rischio di carie. I denti si formeranno più resistenti agli acidi prodotti dallo streptococco mutans, il batterio responsabile della carie. Attenzione, però, sulle modalità di somministrazione e sul dosaggio, consultando a priori il proprio dentista.

Per prevenire il processo carioso, è necessario sostituire nell’alimentazione del bambino tutte le bevande zuccherate con della semplice acqua e porre molta attenzione alla sua igiene orale, soprattutto prima di andare a dormire.

 

Curare denti da latte cariati

Non è sempre facile individuare la carie dei denti da latte o i segnali che precedono il processo carioso.

Generalmente il primo manifestarsi del processo carioso è dato da una macchia di colore bianco opaco o un alone scuro.

I denti da latte cariati vengono curati esattamente come quelli permanenti: il tessuto cariato viene rimosso e la cavità otturata. Nei casi in cui la carie si è estesa troppo in profondità, è necessario ricorrere alla devitalizzazione o, in pochi casi, all’estrazione, processo in cui verranno, successivamente, applicati dei mantenitori di spazio per evitare che i denti vicino occupino lo spazio rimasto vuoto dopo l’estrazione.

La credenza secondo cui i denti da latte cariati non debbano essere curati perché destinati alla caduta è assolutamente dannosa: un’infezione dentale che pregiudica la fisiologica caduta del dente da latte, pone le basi per denti storti o, peggio ancora, per una futura malocclusione dentale.

Contatti

Via Carducci, 23
33100 Udine

info@studiodentisticopittoni.it

Tel. 0432 507810
Cell. 338 4065607

Lun e Mar 9:00 – 19:00
Mer 9:00 – 18:00
Gio 9:00 – 14:00
Ven 9:00 – 15:00
Sab e Dom CHIUSO

Non aspettare

Contattaci subito e fissa il tuo appuntamento

Share
Studio Caterina Pittoni

Via Carducci, 23
33100 Udine

E-mail

info@studiodentisticopittoni.it

Dati aziendali

C.F. PTTCRN64D53L483C
P.IVA 01706490305

Telefono

Tel. 0432 507810
Mob. 338 4065607

Orari

Lun e Mar 9:00 - 19:00
Mer 9:00 - 18:00
Gio 9:00 - 14:00
Ven 9:00 - 15:00
Sab e Dom CHIUSO

Copyright © 2023 Studio Dentistico Caterina Pittoni | Privacy e Cookie Policy
      Siamo pronti ad accoglierti in sicurezza

      Abbiamo adottato tutti i protocolli indicati dalla legge per la tua e la nostra serenità, tra i quali:

      • > triage effettuato da un operatore ad hoc prima di entrare in studio con rilevamento della temperatura.
      • > disinfezione delle stanze operative dopo ogni trattamento.
      • > sterilizzazione controllata degli strumenti di lavoro in autoclave.
      • > uso di dispositivi di protezione individuali.
      • > sanificazione degli ambienti comuni dopo il passaggio di ogni paziente.

       

      Riceviamo solo su appuntamento.
      Chiamaci allo 0432 507810. Sei in ottime mani.

      Studio Caterina Pittoni